Bebras dell’informatica

Anno scolastico 2024/2025

Alcune classi seconde e terze partecipano ogni anno ai Bebras dell'Informatica (https://bebras.it/).

Presentazione

Durata

dal 11 Novembre 2024 al 15 Novembre 2024

Descrizione del progetto

Il Bebras (https://bebras.it ) è un’iniziativa gratuita di divulgazione dell’informatica attraverso giochi sfidanti e divertenti rivolta alle studentesse e agli studenti della primaria (classi quarta e quinta) e della secondaria. Ogni anno una dozzina di classi seconde e terze della nostra scuola secondaria vi partecipano durante l’orario scolastico, divisi in squadre. Nelle settimane precedenti gli studenti si allenano per risolvere insieme i quesiti degli anni precedenti e poi, la settimana dell’evento, vi partecipano on line. Nel 2023 i Bebras hanno visto, a livello mondiale, la partecipazione oltre 3 milioni di studenti di cui oltre 84 000 italiani. Il Bebras non è una gara competitiva ed è un’iniziativa che può contribuire alla riduzione del gender gap nelle materie STEM. Il Bebras è stato insignito del premio “Best Practices in Education” 2015 da Informatics Europe, l’associazione che riunisce dipartimenti e laboratori di ricerca informatici in Europa.

I Bebras dell’informatica (https://bebras.it/) offrono a studentesse e studenti la possibilità di avvicinarsi al mondo dell’informatica in maniera divertente e stimolante, attraverso giochi non competitivi ispirati a reali problemi di natura informatica. Non richiedono nessuna specifica conoscenza pregressa: si tratta di piccoli rompicapo che sollecitano l’uso delle tecniche informatiche di base come la codifica delle informazioni, la logica, il pensiero algoritmico, l’elaborazione dei dati. L’iniziativa, che ha diffusione mondiale, si tiene ogni anno in una settimana di novembre ed è completamente gratuita. La partecipazione degli studenti avviene a scuola tramite accesso on line alla piattaforma di gara. In Italia i Bebras sono organizzati da ALaDDIn, Laboratorio di Didattica e Divulgazione dell’Informatica del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano e la partecipazione avviene in coppie o a squadre, enfatizzando l’importanza del lavoro di gruppo, così rilevante in questa disciplina. Il Bebras è stato insignito del premio “Best Practices in Education” 2015 da Informatics Europe, l’associazione che riunisce dipartimenti e laboratori di ricerca informatici in Europa. Risultati attesi – acquisire un’idea corretta di quali siano i fondamenti dello studio dell’informatica come scienza, senza confonderla con l’uso di applicazioni informatiche, anche alla luce di proprie scelte future – sperimentare l’utilizzo del pensiero computazionale per risolvere problemi logici – aumentare le competenze e l’attrattività delle materie STEM per tutti, in un principio di inclusione e riduzione del gender gap

 

 

Obiettivi

L’attività offre un’occasione per avvicinare alunne e alunni al mondo dell'informatica in maniera divertente, attraverso un concorso non competitivo a squadre che si tiene in molti paesi del mondo.

- sviluppo di competenze in materia di pensiero computazionale e miglioramento delle capacità di problem solving - cooperare per ottenere un risultato/risolvere problemi

Luogo

Referenti

Avatar utente

Personale scolastico

In collaborazione con

ALaDDIn - Laboratorio di Didattica e Divulgazione dell'Informatica del Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano (https://aladdin.unimi.it/); https://bebras.it/

Partecipanti

Seconde e terze scuola secondaria.