Cosa fa
Il progetto Continuità procede dunque su binari paralleli: il primo riguarda la presentazione agli alunni di quinta del nuovo ambiente scolastico, dei docenti, delle attività che si svolgono nella scuola media, nonché la realizzazione di attività di raccordo fra i due ordini di scuola. L’altro aspetto importante riguarda invece la continuità a livello didattico: gli incontri organizzati fra gli insegnanti elementari e medie hanno la finali- tà di definire obbiettivi comuni, sul piano educativo e didattico, e consentono inoltre di acquisire informazioni utili per la formazione delle future prime medie. L’Istituto ha alle spalle una lunga storia di collaborazione tra i due ordini di scuola, che si è declinata nel corso del tempo in modo vario, a seconda dei lavori progettati e realizzati di anno in anno.
Rimangono comunque dei punti fermi che possono essere così indicati:
FINALITÀ
Favorire un sereno passaggio dell’alunno tra i due ordini di scuola attraverso:
ï‚· una migliore conoscenza della scuola secondaria da parte dei ragazzi e delle loro famiglie per una scelta consapevole
 l’accoglienza degli alunni di quinta nella scuola media
ï‚· la formazione di classi prime eterogenee al loro interno e omogenee fra loro
OBIETTIVI EDUCATIVI
 Conoscere l’ambiente scolastico della scuola secondaria
 Incontrare gli alunni che già frequentano le medie per assistere ad alcune lezioni e/o realizzare con loro attività comuni
 Affrontare il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria con serenità e consapevolezza
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 02-88444274
- Email: miic8b9003@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): miic8b9003@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via Bezzecca, 18 Milano
-
CAP
20135